L’archivio disegni rappresenta una straordinaria raccolta di fonti iconografiche e documentarie originata dalla selezione dei prodotti delle attività didattiche della ormai centenaria istituzione destinata alla formazione degli architetti a Firenze, fondata nel 1924 come Regia Scuola Superiore di Architettura e trasformata nel 1936 in Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
I documenti, conservati oggi presso il plesso Didattico di S. Verdiana, sono costituiti da disegni, riproduzioni, fotografie, negativi, diapositive ed altri materiali provenienti da mostre come tavole e pochi plastici, che sono stati raccolti, in seno alla Facoltà, a partire dal 1980 con l’istituzione dell’Istituto di Ricerca Architettonica. L’Istituto accorpava allora le materie di Disegno, Progettazione ed Estimo. Fra i corsi che si tenevano annualmente e che hanno lasciata traccia nei materiali d’archivio si ricordano Arredamento e Interni, Composizione Architettonica dei proff. Gori, Libera e Gamberini, Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti, tenuto sempre da Italo Gamberini, Disegno dal Vero, tenuto da Carlo Maggiora e da Domenico Cardini, e i corsi di Caratteri Distributivi.
Alla fine degli anni ’80 l’Istituto venne trasformato in Dipartimento di Progettazione e, successivamente rinominato Dipartimento di Architettura, Storia, Progetto, Disegno , Estimo. Dopo la riforma “Gelmini” le Facoltà sono state abolite e sostituite dal Dipartimento di Architetture, struttura di gestione, e dalla Scuola di Architettura, struttura per la didattica. In questo ultimo periodo l’archivio ha raccolto una selezione dei materiali didattici e della ricerca prodotti dai corsi di Disegno dell’Architettura, Geometria descrittiva e Rilievo dell'Architettura
I materiali hanno subito diversi cambi di sede, seguendo le alterne vicende delle sedi universitarie di Architettura ed attualmente sono in corso di riordino presso il plesso didattico di S. Verdiana.
Ultimo aggiornamento
12.12.2024