Le attività di ricerca e didattica del laboratorio sono condotte da un gruppo di professori, ricercatori, assegnisti e dottorandi che curano lo sviluppo dei principali progetti nazionali ed internazionali, le summer school e i laboratori didattici.Prof. Sandro Parrinello Responsabile Scientifico del Laboratorio
Full Professor, Architect, European Ph.D. sandro.parrinello@unifi.it Scheda docente
Gruppo di Coordinamento
Prof. Stefano Bertocci Coordinamento Rilievo Digitale e Archivio Disegni
Full Professor, Architect, Ph.D. stefano.bertocci@unifi.it Scheda docenteProf. Carlo Biagini Coordinamento Area BIM Associate Professor, Engineer, Ph.D. carlo.biagini@unifi.it Scheda docente Prof. Carmela Crescenzi Coordinamento rilievi architettura rupestre
Associate Professor, Architect, Ph.D. carmela.crescenzi@unifi.it Scheda docenteProf. Giovanni Pancani Coordinamento Rilievi Laser Scanner
Associate Professor, Architect, Ph.D. giovanni.pancani@unifi.it Scheda docente Prof. Marcello Scalzo Coordinamento produzione video
Associate Professor, Architect, Ph.D. marcello.scalzo@unifi.it Scheda docenteProf. Giorgio Verdiani Coordinamento Modellazione 3D e procedure di IA
Associate Professor, Architect, Ph.D. giorgio.verdiani@unifi.it Scheda docente
Ricercatori
Dott. Giovanni Anzani Assistant Professor, Architect, Ph.D. giovanni.anzani@unifi.it Scheda docenteDott. Matteo Bigongiari Research fellow - Rtd-A, Architect, Ph.D. matteo.bigongiari@unifi.it Scheda docente
Assegnisti, Borsisti e Collaboratori alle Ricerche
Andrea Bongini PhD Candidate andrea.bongini@unifi.it
CV
Studente di dottorato presso il corso International Doctorate in Civil and Environmental Engineering (DICEA). Le sue competenze riguardano i processi di modellazione e validazione di modelli BIM, la gestione dei dati in riferimento allo schema IFC per garantire l'interoprabilità dei dati nelle fasi di uso e gestione di un edificio e la restituzione di modelli HBIM. Si è laureato con lode in Ingegneria Edile presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo "BIM nel processo edilizio: analisi della vulnerabilità sismica e FM nel caso studio della scuola primaria e dell’infanzia G. Rodari".
Da giugno 2020 a novembre 2022 ha collaborato con il laboratorio LiA-BIM presso il Dipartimento di Architettura (DIDA) dell'Università di Firenze prima con una borsa di ricerca dal titolo "Gestione informativa di asset immobiliari attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti BIM" e successivamente con una borsa di ricerca dal titolo "Gestione informativa di dati prodotti nelle fasi di cantiere per l’implementazione di un modello AIM per il FM". Nel mentre ha partecipato ad un master di secondo livello in BIM e processi collaborativi dove si è laureato con lode con una tesi dal titolo "BIM-to-DigitalTwin Monitoraggio e Gestione Informativa del Ciclo di Vita del Patrimonio Edilizio Esistente". Ha partecipato a progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale dove i suoi studi si sono concentrati principalmente sulla rappresentazione digitale e la valorizzazione informativa del patrimonio architettonico per scopi di Facility Management.
Studente di dottorato in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente (CEAR/10-A). Si forma presso la Scuola di Architettura dell'Università di Firenze, dove si laurea nel corso di Laurea Triennale in Scienza dell'Architettura nel 2021 e nel 2024 nel corso di Laurea Magistrale di Progettazione dell'Architettura con il massimo dei voti, lode e dignità di pubblicazione discutendo la tesi "La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze: un modello HBIM per la gestione e valorizzazione del complesso monumentale" - relatore Prof. G. Pancani.
Si occupa di sperimentazioni legate all'applicazione di metodologie di rilievo digitale, allo sviluppo di sistemi informativi e alla gestione di banche dati per il patrimonio architettonico. Partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali, focalizzando i propri studi sulla rappresentazione digitale in ambiente BIM e sulla valorizzazione informativa del patrimonio storico. I suoi interessi vertono sull’applicazione della modellazione informativa all’architettura e al patrimonio costruito, con particolare attenzione ai processi di scan-to-BIM, dall’acquisizione dei dati alla costruzione di modelli informativi per la gestione del patrimonio.
Gianlorenzo Dellabartola Research Fellow, PhD Candidate, Architect gianlorenzo.dellabartola@unifi.it
CV
Studente di dottorato in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e del Paesaggio (ICAR/17). Assegnista di ricerca in disegno e rappresentazione dell'architettura presso il Dipartimento di Beni Culturali (DBC) dell'Università degli Studi di Padova nell'ambito del progetto ERC VeNiss. Le sue competenze riguardano la progettazione e la realizzazione di rilievi digitali per la creazione di banche dati utili all'elaborazione di sistemi GIS e di modelli 3D interoperabili per il patrimonio storico architettonico e paesaggistico.
Si è laureato in Architettura con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2021 con una tesi dal titolo "La rappresentazione per l'interpretazione critica dell'architettura militare di Francesco di Giorgio Martini - I disegni delle fortificazioni nel Codice Ashburnham 361". Dal 2019 collabora come tutor al Laboratorio di Rilievo Architettonico del Dipartimento di Architettura di Firenze.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca a livello nazionale e i suoi studi si sono concentrati principalmente sulla documentazione digitale e sulla rappresentazione bi e tridimensionale del patrimonio architettonico per la sua conservazione e valorizzazione. In particolare, si è occupato di architettura fortificata tra il XV e il XVI secolo, con particolare attenzione allo studio delle tipologie e dei trattati degli edifici militari della prima età moderna.
Ilaria Malvone Research Fellow ilaria.malvone@unifi.it
CV
Borsista di ricerca presso il DIDA – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze all'interno del progetto ERC “VeNiss Venice’s Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago” dal Febbraio 2023. Si è laureata con lode in Design presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2018 si dedica a progetti di comunicazione visiva per enti nazionali ed esteri grazie ai quali ha approfondito le sue conoscenze circa gli approcci multisettoriali e multidisciplinari del visual design. Ha acquisito esperienza nella progettazione di identità visive, video editing, immagine coordinata, e layout grafico sia per supporti
cartacei che digitali. Dal 2021 ha collaborato con il laboratorio Foto Video del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze partecipando attivamente alla ricerca, alla didattica e ad iniziative nel campo della comunicazione. Durante questa esperienza, ho sviluppato competenze tecniche nella produzione di materiali fotografici, video e grafici, e acquisito padronanza nell’utilizzo di software specializzati per la creazione di contenuti comunicativi.
Andrea Pasquali Ph. D., Research fellow, Architect andrea.pasquali@unifi.it
CV
Laureato in Architettura nel 2011 presso l'Università di Firenze. Nel 2020 consegue il Master professionale post-laurea di secondo livello in Documentazione e Gestione dei Beni Culturali. Attualmente dottorando in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente presso il Dipartimento di Architettura di Firenze, ciclo XXXVI. Attualmente impegnato al Dipartimento di Architettura di Firenze con assegno di Ricerca su progetto PRIN-PNRR “The landscape of the medieval Carthusian Monasteries in Piedmont: between history and enhancement”. Prima, tecnico al Laboratorio eXtended Reality (LxR) e al Laboratorio Fotografico e Video di Architettura (LfvA) nell'anno 2023. Dal 2012 al 2022, collaboratore esterno poi tecnico e infine tecnologo presso il Laboratorio Informatico di Architettura e BIM (LiABIM).
Dal 2011 assistente alla didattica presso il corso di Disegno Architettonico e dal 2012 tutor nell'utilizzo di software per il rilievo digitale, processi fotogrammetrici, gestione ed elaborazione di grafica e modelli digitali in ambiente 3D. Interessato alla ricerca sulle nuove tecnologie per la digitalizzazione dei Beni Culturali e la comunicazione del progetto e appassionato di fotografia analogica e digitale. Dal 2018 al 2022 membro del collegio dei revisori della conferenza CHNT su Beni Culturali e Nuove Tecnologie - Stadtarchaologie di Vienna e dal 2024 per Forma Civitatis: International journal of urban and territorial morphological studies.
Alberto Pettineo Research fellow, PhD Candidate, Engineer alberto.pettineo@unifi.it
CV
Studente di dottorato in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e del Paesaggio (ICAR/17). Si è laureato con lode in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Pavia. Dal novembre 2023 è assegnista di ricerca presso il DIDA-Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, nell'ambito del progetto Venice's Nissology Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis, dove sta sviluppando procedure di rilievo digitale e modelli 3D per i beni culturali.
Dal 2019 collabora inoltre con il Laboratorio di ricerca DAda-LAB del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia. Partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali conducendo attività di ricerca sullo sviluppo di metodologie di digitalizzazione sul patrimonio architettonico, modellazione 3D e strutturazione di sistemi informativi, confrontandosi con numerosi casi studio in ambito nazionale e internazionale.
Condividi
Ultimo aggiornamento
01.05.2025
Cookie
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni