DARWIN opera per la ricerca, la formazione e il trasferimento di conoscenze nell’ambito del Disegno, della comunicazione e della Rappresentazione per l’Architettura.
Il legame tra Darwin e il Disegno si può rintracciare nell'evoluzione della nostra capacità di rappresentare visivamente. Secondo la prospettiva evoluzionistica, le abilità cognitive, comprese quelle coinvolte nel Disegno, si sono sviluppate nel corso dell'evoluzione umana dove la capacità di rappresentare visivamente il mondo ha comportato un vantaggio adattativo in termini di comunicazione, pianificazione e risoluzione di problemi. Questo ha favorito l'evoluzione di una maggiore capacità di rappresentazione della realtà e di immaginazione nel cervello umano. Con l'avvento delle tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale, la scienza della rappresentazione sta vivendo una rapida evoluzione dove le macchine sono in grado di rappresentare, elaborare e interpretare le informazioni in modo sempre più simile al cervello umano, elaborando e generando rappresentazioni visive, linguistiche o simboliche, aprendo nuove possibilità per la comunicazione e per la creazione di strumenti e applicazioni. Tuttavia, mentre la scienza della rappresentazione continua a evolversi, sorgono anche nuove sfide e interrogativi. Come garantire che le Intelligenze Artificiali rappresentino correttamente la realtà? Come preservare la creatività e l'interpretazione umana nel processo di rappresentazione? Come affrontare le implicazioni etiche e sociali di una rappresentazione sempre più automatizzata? È fondamentale sviluppare una visione critica e consapevole e DARWIN intende promuovere il dialogo per lo sviluppo di considerazioni critiche in questo senso all’interno delle attività che riguardano l’Architettura e il Patrimonio.
Lo spazio del laboratorio è immaginato come un luogo creativo di produzione scientifica a supporto di una didattica inclusiva e “aperta” che si traduce nel far interagire all’interno dei luoghi dell’Università gli studenti con i prodotti dell’innovazione tecnologica, della ricerca e dell’arte nelle sue componenti multimediali e creative. Si vengono così a porre le basi per una conoscenza diretta che proietta il mondo della produzione tecnologica e delle sperimentazioni culturali all’interno dell’università e allo stesso tempo proietta le ricerche al di fuori dello spazio meramente accademico.
DARWIN è un portale, un luogo nel quale interagire con le sfide della contemporaneità proiettandosi verso il futuro e complementando i tradizionali percorsi di conoscenza storica e teorica.
Ultimo aggiornamento
28.02.2024