MENU

TRIBELON Journal

TRIBELON - Journal of Drawing and Representation of Architecture, Landscape and Environment             è la rivista di Disegno dell'Università degli Studi di Firenze a cadenza semestrale, multidisciplinare e soggetta a peer-review, edita da FUP - Firenze University Press.

La rivista, a carattere monografico, raccoglie contributi scientifici riguardanti ricerche connesse all’architettura e alla valorizzazione dei beni culturali analizzando le relazioni tra forme e processi della rappresentazione, procedure di digitalizzazione del patrimonio e analisi delle valenze storiche e culturali dell’architettura.

La rivista è pensata in una successione di numeri monotematici che si inseriscono all’interno di un percorso di indagine sul rapporto tra patrimonio storico e contemporaneità. Lo spazio di ogni singolo numero è articolato in un insieme di contributi che danno luogo ad interventi e riflessioni su una specifica tematica, divenendo strumento di dialogo e approfondimento critico delle connessioni tra ricerca architettonica e ingegneria, con un approccio multidisciplinare volto a trasferire conoscenza sul territorio a livello internazionale e locale. 

La rivista raccoglie ricerche teoriche e pratiche fondate su riflessioni che riguardano l’Identità e la memoria dell’architettura storica, del disegno e della rappresentazione architettonica, configurandosi come strumento di promozione e divulgazione delle azioni di ricerca per un pubblico internazionale specializzato del settore.

La rivista vuole essere anche uno strumento originale di approfondimento scientifico e divulgativo in grado di dare spazio alle attività di ricerca e agli studi condotti aprendo il dibattito culturale.

Il nome della rivista si ispira al carattere del Tribelon, un elemento dicotomico che nella ripetizione della sequenza di archi è elemento divisorio e al tempo stesso di apertura e di comunicazione tra diversi ambienti. La rivista pone i suoi i numeri come gli archi del Tribelon, aprendo nuove finestre e nuove stanze di connessione tra il mondo della ricerca, dell’architettura e dell’ingegneria con i contributi di ricerche condotte nei più importanti atenei italiani e internazionali.

Tre archi come tre grandi temi: identità, memoria e tecnica intesa come cultura materiale e immateriale (digitalizzazione) del patrimonio culturale. Le pagine della rivista, attraverso un percorso di questioni e argomenti proposti dal comitato di direzione e dal comitato scientifico, raccontano -  in un ritmo serrato di testi e immagini, parole e disegni - la teoria e la ricerca riguardante l’architettura e il patrimonio culturale, perseguendo una dimensione che pone le proprie fondamenta su identità, memoria e tecnica.

 

Visita il sito della rivista

Ultimo aggiornamento

12.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni