MENU

Obiettivi

Le ricerche riguardano lo sviluppo di tecnologie per il rilievo e la rappresentazione architettonica e paesaggistica, attività di analisi per la definizione di strategie di sviluppo connesse alla conoscenza, alla salvaguardia ed al miglioramento della vita e dell’abitare.

Le attività di ricerca previste riguardano: 

  • Applicazioni delle tecnologie di documentazione e rappresentazione per la conservazione e la gestione dell’architettura storica monumentale e del paesaggio;
  • Sviluppo di metodologie adeguate per indagini conoscitive finalizzate alla costruzione di banche dati complesse sul patrimonio;
  • Realizzazione di supporti grafici affidabili utili come base metrica e documentaria al servizio della progettazione, della diagnostica, del restauro e della pianificazione per la tutela dello spazio urbano.
  • Sviluppo e applicazione di tecnologie digitali incentrate sulle IA per la rappresentazione dell’Architettura.
  • Creazione di Ambientazioni Digitali per la promozione di sistemi VR, AR e MR per il Patrimonio Architettonico.

 

Tecnologie utilizzate:

  • Tecnologie digitali per il rilevamento e la creazione di banche dati tridimensionali che prevedano l’impiego di laser scanner 3D, sistemi UAV e applicazioni di fotogrammetria;
  • Gestione di banche dati qualitative e quantitative sul patrimonio con lo sviluppo di sistemi GIS e BIM;
  • Produzione di modelli per la definizione di supporti informativi mediante stampe 3D dedicate alla riproduzione dell’architettura storica;
  • Applicativi per lo sviluppo di sistemi VR AR e MR dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Opportunità didattiche: 

Il Laboratorio nasce come opportunità trasversale alla didattica, proponendo una pratica del fare dove lo studente potrà partecipare ad un processo di costruzione di conoscenze, basato sull’esperienza diretta. L’applicazione pratica delle diverse metodologie di rilevamento, dalle tradizionali a quelle digitali più avanzate, per la conoscenza dell’architettura, è finalizzata a determinare l’apporto che i diversi strumenti di valutazione sull’immagine dell’architettura sono in grado di offrire nel processo di documentazione del patrimonio costruito.
Il laboratorio intende offrire uno spazio fisico, attrezzato in maniera specifica, volto a creare uno spazio collaborativo dove docenti, ricercatori, tecnici ed allievi, progettano, sperimentano e ricercano assieme.
DARWIN promuove così una didattica aperta e lo sviluppo di workshop, seminari e corsi di formazione per studenti, strutturati ed esterni. I corsi sono orientati all’insegnamento di specifiche metodologie di documentazione e all’utilizzo di software per la Grafica, la modellazione 3D, l’Architettura e le applicazioni multimediali.

Ultimo aggiornamento

27.02.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni