Didattica Corsi Master di II Livello BIM - Per la gestione di processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti
Master di II Livello BIM - Per la gestione di processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti


Per ulteriori inormazioni visita il sito lbimunifi.it/
Il BIM (Building Information Modelling) si è ormai affermato nel mondo delle costruzioni come un sistema di gestione dei processi progettuali e realizzativi in grado di garantire un’elevata qualità, sicurezza e sostenibilità. In particolare il BIM può fornire supporto ai processi decisionali del progetto, consentire una piena collaborazione dei soggetti coinvolti e il coordinamento dei progetti specialistici, migliorare la qualità del processo edilizio e del prodotto finale, rendere più efficace il processo di costruzione, aumentandone la sicurezza, sviluppare analisi dei costi di progetto e del ciclo di vita dell’edificio, assicurare il corretto trasferimento dei dati di progetto ai sistemi di gestione di FM.
Per essere in grado di operare compiutamente in questi nuovi scenari e sviluppare specifiche competenze nel campo del Building Information Modelling, l’Università di Firenze ha proposto un percorso formativo di Master di II livello, che si fonda sulle esperienze didattiche e di ricerca maturate da tempo da un gruppo di docenti e ricercatori dell’area dell’Architettura, dell’Ingegneria Civile e dell’Ingegneria Industriale, integrate con le competenze nel campo del BIM management di professionisti qualificati provenienti da primarie società di architettura e ingegneria italiane.
SESTA EDIZIONE
ANNO ACCADEMICO 2023-2024