MENU

HEPHAESTUS

Il progetto HEPHAESTUS mira a sviluppare modelli informativi digitali e database 3D affidabili applicati allo sviluppo di Cultural Heritage Routes (CHRs) transfontaliere, definendo protocolli collaborativi intersettoriali per valorizzare il patrimonio architettonico e migliorare i processi di pianificazione e gestione sostenibile.

La ricerca si sviluippa a partire da considerazioni sulla materialità fisica e sul ruolo critico delle fortificazioni e dell'architettura militare - in quanto complessi edilizi che incarnano l'emblema dei limiti geopolitici e sociali - per trasformarli in sistemi digitali che unificano i modelli amministrativi attraverso i confini europei. I paradigmi dell'architettura militare trascendono le caratterizzazioni regionali e si basano su modelli che coesistono in diversi Paesi, prestandosi a generare sistemi di gestione che superino le frontiere. 
A partire dall'analisi di due CHRs transfrontaliere - una sulla costa del Mar Baltico tra Polonia e Germania e l'altra sulla costa adriatica tra Italia e Croazia - il progetto mira a definire, attraverso analisi comparative delle diversità e delle similitudini architettoniche, una base conoscitiva per la strutturazione di ontologie digitali per l'architettura militare.
Le competenze specifiche e complementari dei partner consentono di strutturare una metodologia multifase che comprende: acquisizione dei dati digitali, modellazione semantica 3D, associazione di modelli e database, sviluppo di gemelli digitali, sviluppo di piattaforme di dati aperti e definizione di database multiscalari standardizzati.
Questo progetto VUOLE STRUTTURARE un modo nuovo di indagare le CHRs, secondo un modello scientifico, promuovendo la transizione digitale e lo sviluppo di una “Carta” programmatica della Documentazione per l'Intervento, che può essere applicata su scala più ampia. 

Attraverso lo sviluppo di Digital Twin basati su sistemi informativi, HEPHAESTUS codifica un linguaggio rappresentativo inedito e all'avanguardia per il patrimonio diffuso delle CR. Inoltre, crea potenziali opportunità di mercato per i partecipanti non accademici, portando così benefici significativi anche alle società/culture europee.

Ultimo aggiornamento

11.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni